Microsoft 365 Copilot è rapidamente diventato parte integrante del panorama aziendale moderno. La diffusione capillare degli strumenti di produttività Microsoft, unita all'urgenza di integrare l'intelligenza artificiale generativa nei processi lavorativi, ha reso questo assistente digitale una presenza familiare in molti uffici.
Esplorare cinque use case rappresentativi di Copilot non serve dunque a ribadire le potenzialità di generative AI – ormai ben note e in continua evoluzione – quanto a evidenziare in quanti contesti possa essere applicato questo tool abilitando nuovi livelli di efficienza e di collaborazione in ogni ambito aziendale.
Basato su un sondaggio condotto da Edelman Data x Intelligence su 31.000 lavoratori in 31 Paesi, il report Work Trend Index 2025 di Microsoft mostra come siamo a un punto di svolta nella trasformazione organizzativa legata all’AI.
Il 53% dei leader ritiene che la produttività debba aumentare.
Ma l’80% dei lavoratori afferma di non avere tempo o energia sufficienti per svolgere il proprio lavoro.
275 è il numero medio di interruzioni quotidiane che un dipendente subisce: una ogni due minuti durante l’orario di lavoro. È il prezzo della connessione continua che l’AI promette di ridurre. |
L’82% dei leader prevede di usare agenti AI per aumentare la capacità produttiva nei prossimi 12–18 mesi.
L’83% dei leader globali crede che l’AI permetterà ai dipendenti di svolgere lavori più complessi e strategici già a inizio carriera.
Le due priorità principali per i leader sono:
|
Il mindset dei dipendenti sarà fondamentale: i colleghi digitali non sono solo strumenti, ma veri e propri compagni di squadra.
Cosa ne pensa la forza lavoro?
|
Nonostante tutto l’hype che circonda il fenomeno dell’AI generativa – e il tool Microsoft, in particolare – alcune realtà faticano a ottenere valore concreto.
Si può verificare una situazione quasi paradossale: le potenzialità di GenAI sono talmente ampie e pervasive, che spesso diventa difficile identificare le priorità di applicazione e capire da dove iniziare, con quali regole e in quali processi, per far sì che l’azienda evolva concretamente in ottica di AI transformation.
Il successo esplosivo della GenAI ha infatti creato alcuni fraintendimenti. In primis, alcune aziende vedono Copilot come uno strumento specializzato nella sola realizzazione di contenuti. Sebbene questa rimanga una delle funzionalità principali e sia utilizzabile in molti contesti, Copilot ha ambizioni più alte poiché è integrato nativamente in tutto l’ecosistema di produttività Microsoft. Il suo obiettivo, infatti, è creare un nuovo paradigma lavorativo dove il professionista e l’AI collaborano fluidamente in molteplici scenari, ben oltre la semplice redazione di presentazioni o report.
L'integrazione di Copilot nei processi aziendali è un'opportunità straordinaria, ma richiede un approccio strategico. È innegabile che il Natural Language Processing abbia reso l'interazione con la tecnologia più intuitiva che mai – e funzionalità come Copilot Actions, Copilot Pages e Copilot Studio lo dimostrano – ma per trasformare il potenziale in valore concreto, è essenziale muoversi con metodo:
identificare con precisione i casi d'uso più strategici,
stabilire linee guida chiare,
integrare lo strumento nei flussi di lavoro esistenti,
sviluppare nuove modalità collaborative,
implementare meccanismi di supervisione efficaci.
Copilot porta in azienda tutte le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa integrata negli strumenti e nei processi di uso quotidiano. I vantaggi possono essere enormi:
Uno dei principali punti di forza di Copilot è la sua capacità di adattarsi a un ampio spettro di attività aziendali, andando oltre il semplice supporto alla produttività individuale. La sua integrazione nativa con l’ecosistema Microsoft 365 gli consente di operare in un contesto ricco, strutturato e personalizzabile per integrarsi con altre sorgenti informative e sistemi core aziendali, dal CRM ai sistemi ERP, per supportare processi reali, quotidiani, all’interno di ogni divisione aziendale.
Nell’ambito della divisione finanziaria, la tempestività delle analisi e del reporting è importantissima. Copilot, nativamente integrato con strumenti come Excel, Power BI e Dynamics 365, consente di automatizzare l’analisi dei dati finanziari, offrendo una marcia in più sia nelle attività di reporting che in quelle di previsione.
Uno dei casi d’uso più rilevanti è la generazione di report complessi. Copilot può attingere da diverse fonti – ERP, CRM, fogli Excel, sistemi contabili – per costruire bilanci, conti economici e cash flow report personalizzati in pochi secondi, affinando poi progressivamente la ricerca in funzione delle esigenze specifiche dell’utente (e del relativo prompt). Se adottato in ottica predittiva, può esaminare trend storici per identificare pattern ricorrenti o anomalie, supportando così le attività di budgeting e forecasting.
Grazie all’integrazione nativa con gli strumenti Microsoft 365, Copilot permette ai team commerciali di lavorare in modo più mirato e veloce: per esempio, è possibile creare presentazioni commerciali in PowerPoint partendo da report di mercato, analisi della concorrenza o documenti interni. Oppure, è possibile usare Business Chat e chiedere a Copilot di sintetizzare email, meeting e chat legate a uno specifico progetto commerciale, così da essere sempre più produttivi.
Al di là della produzione di contenuti, motivo fondante per cui i Large Language Model sono noti al mondo, nel marketing Copilot aiuta a unire l’anima analitica con quella creativa.
In Business Chat, ad esempio, è possibile analizzare tendenze di mercato, fare previsioni di vendita e identificare nuove opportunità, mentre in Loop Copilot può assumere il ruolo di assistente creativo, generando idee per campagne, suggerendo canali e tone of voice a partire da pochi input iniziali.
Nei team HR, creare annunci di lavoro autentici e ottimizzati per ogni piattaforma è dispendioso. Copilot può essere un alleato esperto: basta fornire pochi input — profilo ricercato, competenze richieste, grado di seniority, tipologia contrattuale e tono aziendale — per ottenere un annuncio completo e calibrato sul canale di pubblicazione.
Copilot può inoltre analizzare i job posting già in uso e suggerire miglioramenti per renderli più efficaci, sia a livello di linguaggio che di contenuto, per attrarre i candidati più adatti.
In ambito legale, Copilot può essere molto più che un supporto alla scrittura: è uno strumento strategico per gestire, analizzare e ottimizzare la documentazione di valenza giuridica.
Pensiamo, ad esempio, all’analisi dei contratti: Copilot può leggere documenti complessi, estrarre clausole specifiche, confrontarle con versioni precedenti o modelli standard, e segnalare eventuali incongruenze. Può identificare se una clausola di risoluzione anticipata è coerente con quella abitualmente utilizzata dall’azienda o se presenta rischi legali.
Inoltre, può supportare nella redazione iniziale di contratti, policy aziendali, NDA e altri documenti formali, partendo da modelli e personalizzandoli in base al contesto. E ancora: può aiutare a sintetizzare normative complesse o tenere traccia delle modifiche legislative, informando tempestivamente i team interni.
Uno sguardo a come le diverse industrie stanno adottando, o potrebbero adottare Copilot per trasformare i propri processi operativi, migliorare la produttività e abilitare nuovi modelli di lavoro.
Finanziario
Analisi predittive e automazione di processi, miglioramento della compliance.
Use case: Copilot elabora report personalizzati sull’andamento dei portafogli clienti, incrociando dati da CRM e sistemi core bancari.
Manifattura
Ottimizzazione della progettazione, produzione e della gestione della supply chain.
Use case: supporto agli ingegneri nella generazione di specifiche tecniche e documentazione per nuovi prodotti, sulla base di dati CAD e feedback interni.
Sanità
Supporto nella gestione delle informazioni cliniche e della documentazione.
Use case: Copilot sintetizza cartelle cliniche e referti per produrre riepiloghi utili a diagnosi più rapide e follow-up efficaci.
Retail
Gestione efficiente delle supply chain e ottimizzazione inventario tramite Dynamics 365.
Use case: generazione di alert intelligenti su potenziali rotture di stock, suggerendo riordini automatici in base ai trend di vendita stagionali.