HPE ha annunciato ieri, 17 Gennaio 2017, l’acquisizione di Simplivity, leader nelle soluzioni infrastrutturali software-defined e iperconvergenti.
Il mercato hyper-converged ha raggiunto nel 2016 un valore di 2,4 miliardi di dollari e si stima che, con una crescita annua del 25%, raggiungerà i 6 miliardi entro il 2020.
Hewlett Packard Enterprise acquisisce Simplivity
da oggi alle infrastrutture best-in-class e al software di cloud management di HPE si unirà la piattaforma software-defined leader di mercato
Questa transizione permetterà ad HPE e al suo ecosistema di partner di posizionarsi con un’offerta completa sul mercato dell’iperconvergenza, con uno sguardo privilegiato al mondo enterprise.
Ecco quanto dichiarato da Meg Whiteman, Presidente e CEO di Hewlett Packard Enterprise:
“This transaction expands HPE’s software-defined capability and fits squarely within our strategy to make Hybrid IT simple for customers. More and more customers are looking for solutions that bring them secure, highly resilient, on-premises infrastructure at cloud economics. That’s exactly where we’re focused.”
SimpliVity: un leader nelle infrastrutture iperconvergenti
Molte imprese hanno ambienti IT legacy, non adatti per i servizi cloud-based e le applicazioni on-demand di oggi. Le moderne piattaforme di gestione dei dati hanno bisogno di interfacce semplici, che diano agli sviluppatori gli strumenti necessari per sviluppare facilmente, offrendo grande scalabilità e protezione assoluta dei dati. Un sistema iperconvergente integra elaborazione dei dati, storage e networking in un sistema pre-configurato, gestito da una piattaforma software user-friendly che non richiede competenze complesse per la configurazione e la gestione dell’infrastruttura.
SimpliVity, società fondata nel 2009 con sede a Westborough (MA), propone un’infrastruttura software-defined e iperconvergente progettata da zero per soddisfare le esigenze di aziende che necessitano di infrastrutture tecnologiche on-premise, protezione dei dati e resilienza con prestazioni di classe enterprise, ai costi del cloud.
I vantaggi per i clienti
HPE acquisisce Simplivity: questa unione offrirà un portafoglio completo di servizi aziendali, grazie all’offerta di infrastrutture iperconvergenti, storage 3PAR, infrastrutture componibili e piattaforme multi-cloud.
Sommare la tecnologia innovativa di SimpliVity al portafoglio di Hewlett Packard Enterprise offre notevoli vantaggi per i clienti tra cui:
- Protezione integrata dei dati aziendali e resilienza, che semplifica il backup e permette ai clienti di ripristinare più rapidamente le operazioni;
- Utilizzo di storage di livello enterprise e efficienza delle virtual machine (VM), che aiutano nella gestione delle prestazioni e rendono immediato il controllo dei costi;
- Always-on compression e deduplica dei dati, che permettono di ottenere un risparmio del 90% sulla capacità di storage e backup;
- Gestione VM-centrica, che semplifica l’operatività e consente una maggiore mobilità dei dati, rendendo i team di sviluppo e gli utenti finali più produttivi.
“Over the past 8 years we’ve been on an incredible journey and joining HPE is the logical next step for SimpliVity,” ha dichiarato Doron Kempel, Chairman e CEO di SimpliVity. “HPE’s broad sales reach, extensive partner channel, complementary technology and commitment to innovation will accelerate SimpliVity’s journey and significantly strengthen our ability to deliver the best-in-class hybrid IT solutions our customers are looking for.”
L’Hybrid IT di HPE si consolida grazie all’acquisizione di SimpliVity
L’infrastruttura software-defined è al centro della strategia Hybrid IT di HPE e questa mossa accelera la capacità dell’azienda di fornire una piattaforma moderna, multi-cloud e multi-IaaS, alimentata da automation software e infrastruttura componibile.
Agli attuali clienti HPE, la società continuerà ad offrire i prodotti hyperconverged esistenti, l’HC 380 e l’HC 250. Per i clienti SimpliVity, non ci sarà alcun cambiamento immediato nella roadmap di prodotto e HPE continuerà a sostenere i clienti e le piattaforme SimpliVity esistenti.
Entro 60 giorni dalla chiusura della transazione, HPE intende offrire il software SimpliVity Omni Stack qualificato per i propri server ProLiant DL380. Nella seconda metà del 2017, l’azienda offrirà una gamma di sistemi iperconvergenti integrati HPE-SimpliVity, basati su server ProLiant HPE.
Il tema è di tuo interesse e vorresti saperne di più, per capire come declinare queste tecnologie sul tuo business?
Contattaci → marketing@netmind.com
Topic: Iperconvergenza, HPE