Microsoft 365 Copilot nuove funzioni: scopri l’importanza di un’AI aziendale integrata

Fra gli strumenti per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale per le aziende, Microsoft 365 Copilot si è ritagliato un ruolo particolarmente interessante, grazie alla sua capacità di supportare le operazioni quotidiane e potenziare l’office automation. Si tratta di un percorso in divenire, ma che offre interessanti vantaggi alle aziende che scelgono di iniziarlo: il beneficio principale risiede nella fortissima, e naturale, integrazione con gli strumenti Microsoft, ma c’è molto di più.

Uno strumento di adozione per le aziende

Un recente sondaggio Eurostat evidenzia come l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende sia aumentata considerevolmente nel 2024, arrivando a coprire il 13,48% delle imprese europee e addirittura il 41,17% di quelle di grandi dimensioni. Il rilevamento precedente, nel 2023, vedeva un tasso di adozione complessivo dell’8%.

 

Fig. - Imprese che utilizzano tecnologie AI, 2023 e 2024

 

grafico Eurostat adozione intelligenza artificiale aziende europee

 

Microsoft 365 Copilot ha le carte in regola per favorire questa crescita, grazie alla sua capacità di entrare in modo concreto ed efficace nei processi produttivi, in particolare nei compiti come:

  • l’analisi del linguaggio scritto, utilizzato oggi dal 6,88% delle aziende,
  • l’automazione dei flussi di lavoro, utilizzata dal 4,19% delle aziende.

Un approccio, insomma, fortemente concreto all’uso dell’Intelligenza Artificiale, in contrapposizione con alcune sperimentazioni i cui risultati sono ancora da dimostrare.

 

Microsoft 365 Copilot: il giusto approccio all’AI aziendale

Prima di proseguire, occorre fare alcune doverose premesse. Prima di tutto, come abbiamo accennato in apertura, Microsoft 365 Copilot è in fase di evoluzione, ma lo sviluppo avviene rapidamente. Se già ora può offrire molto alle aziende, le evoluzioni saranno ancora più interessanti. Avvicinarsi oggi a questa soluzione significa, in pratica, garantirsi l’opportunità di conoscerla quando il suo sviluppo sarà avanzato e la sua integrazione ancora più pervasiva.

Un altro aspetto riguarda il change management e l’approccio che le persone oggi hanno all’Intelligenza Artificiale. Microsoft 365 Copilot nasce come strumento di supporto. Questo significa che può supportare l’operatore in tutti i task ripetitivi e che richiedono molto tempo, semplificandoli e velocizzandoli, ma occorre fare le domande corrette. Si tratta della principale insidia dell’interazione in linguaggio naturale. Chiariamola con un esempio: chiedendo “La storia dell'uomo” si otterrà facilmente un documento enorme, che rende praticamente inutile il suo apporto. Chiedendo invece “Un documento di tre pagine sulla storia degli anni ’90”, otterremo quanto richiesto, di maggiore utilità. La facilità di utilizzo e interazione, insomma, non va sottovalutata.

Rimane tuttavia vero il tema principale: Microsoft 365 Copilot è uno strumento ottimale per alleggerire in modo considerevole le operazioni quotidiane che sono anche spesso le meno gradite dagli operatori.

 

L’importanza di un’AI aziendale integrata e gestibile

Quello che rende Microsoft 365 Copilot così interessante rispetto ad altri strumenti seppur avanzati, come Power Automate o la RPA in termini più generali, è la capacità di gestire il contesto, oltre naturalmente all’interazione in linguaggio naturale che supera i paradigmi low-code e no-code.

Microsoft 365 Copilot, inoltre, usa l'AI declinata sugli strumenti in modo concreto. Per esempio, può riassumere un meeting, dividerlo in capitoli, gestire la minuta della riunione. Tutti compiti che confermano l’approccio di base scelto da Microsoft: fornire un assistente, non un sostituto.

Tornando al tema dell’automazione, dobbiamo anche sottolineare che questo strumento non si ferma all’office automation in senso stretto: dispone infatti anche di connettori e plugin verso l'esterno. Le informazioni collezionate vengono recuperate e gestite in linguaggio naturale, con uno strumento che capisce il contesto e permette di reiterare la domanda per raffinarla e ottenere progressivamente il risultato, senza le rigidità dell'office automation o degli strumenti più tipici. Un esempio? Possiamo chiedere a Copilot: “Riassumi le mail più importanti di oggi" e ottenere già oggi un risultato produttivo.

Inoltre, Microsoft 365 Copilot risponde nativamente alle problematiche relative a data governance e data sovereignty nell’Intelligenza Artificiale. L’azienda può infatti alimentare il proprio modello con i propri dati in via esclusiva, con la garanzia che i dati non vadano ad alimentare il modello generale con il conseguente rischio di esporli. Inoltre, pur avendo accesso a tutti i dati nel tenant, restituisce elaborazioni e risposte in base a permessi e privilegi dell’utente che li sta utilizzando. Questa caratteristica supporta la data governance e rafforza la cultura aziendale del dato, richiedendo un'analisi preliminare per una gestione corretta dell'assistente. Promuove quindi una maggiore consapevolezza da parte dell’azienda riguardo ai propri dati.

 

Microsoft 365 Copilot: l’AI entra in azienda nel modo migliore

Se dovessimo definire in breve quale sia lo scopo ultimo di un assistente come Microsoft 365 Copilot, potremmo riassumerlo in questo modo: permettere alle persone di utilizzare la propria intelligenza superando i limiti della competenza specifica.

Anche in questo caso, aiutiamoci con un esempio pratico: possiamo chiedere a Copilot di aggiungere una colonna a Excel con una nuova funzione, anche se non la conosciamo nel dettaglio. In altre parole, completa la nostra competenza nel merito con la propria competenza specifica nel caso in cui non conosciamo il programma così nel dettaglio, ma sappiamo cosa ci è utile.

Similmente, è possibile usarlo per la generazione di script o altre funzioni simili, in cui il dettaglio tecnico spesso è un limite. Il valore dell’intelligenza umana, insomma, diventa la competenza nella propria materia di riferimento, non la quantità di addestramento nell’uso di un applicativo. Questo è un importante progresso non solo per l’utente ma per la produttività aziendale.

 

 

Topic: , ,